Conferenza stampa, il fascino della ceramica contemporanea “ART-IN ACT 007”

A Villa Paris di Roseto degli Abruzzi, per essere sedotti dal fascino della ceramica contemporanea.

Al via la prima edizione del premio biennale “GxC” – Giovani per la Ceramica, organizzato dalla Fondazione Cingoli e promosso dalla Fondazione Tercas, la CCIAA di Teramo e il Comune di Castelli, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, l’Amministrazione Provinciale di Teramo e il Comune di Roseto degli Abruzzi. L’iniziativa rientra nel quadro della manifestazione “Art in Act”, che si svolgerà, come di consueto, a Villa Paris di Roseto, e che è giunta alla sua settima edizione e che per l’occasione oltre alle opere in concorso darà la possibilità di passare in rassegna 4 sezioni speciali. Una retrospettiva dedicata al maestro, Serafino Mattucci, direttore storico dell’Istituto d’Arte di Castelli, dal 1958 al 1977, con le opere della collezione Fondazione Tercas che lasceranno in via eccezionale la loro collocazione permanete a Palazzo Melatino di Teramo.

Uno spazio, con opere provenienti da collezioni private, sarà dedicato a Giancarlo Sciannella, che dopo aver frequentato l’Istituto “Grue”, completò la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Roma, per affermarsi, poi, come uno dei massimi protagonisti nell’arte della scultura in terracotta contemporanea, prematuramente scomparso nel settembre del 2016. Un importante tributo anche all’eccellente produzione dei maestri, Nino Di Simone e Marco Appicciafuoco, artisti di origine teramana, significativamente legati all’istituzione scolastica castellana, oggi affermati interpreti d’arte contemporanea. Ospite d’onore il professor Philippe Daverio, noto critico d’arte e conduttore di importanti trasmissioni televisive che presenzierà la cerimonia inaugurale che si terrà giovedì, 18 agosto, alle ore 18:00. La rassegna presenterà le 15 opere in concorso, selezionate dalla giuria, presieduta da Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell’Abruzzo e composta da: Enrica Salvatore, presidente della Fondazione Tercas – Linda Kniffitz, curatrice del MAR di Ravenna e critica d’arte – Lucrezia Di Bonaventura, Fondazione Cingoli – Daniela Fuina, architetto – Gloriano Lanciotti, presidente della Camera di Commercio di Teramo – Rinaldo Seca, sindaco di Castelli e dagli artisti Silvio Vigliaturo e Bruno Zenobio.

Tre i premi che saranno assegnati: “Giancarlo Sciannella” all’opera dal concept maggiormente innovativo, “Serafino Mattucci” all’opera ritenuta maggiormente aderente all’identità della ceramica di Castelli e il riconoscimento della CCIAA di Teramo, che sarà attribuito per l’utilizzo di nuove tecniche e l’impiego di eventuali nuove tecnologie. Va ricordato che il concorso è aperto all’esclusiva partecipazione di giovani artisti, under 40, diplomati all’Istituto d’Arte per la ceramica di Castelli “F.A. GRUE” (oggi denominato Liceo Artistico per il Design), che gli organizzatori, proprio in relazione alle molte richieste, hanno poi esteso anche agli allievi in corso di studi. Tra i quindici finalisti, da cui scaturiranno i nomi dei tre vincitori, figurano: SAMUELE FAENZA E SARA NARCISI (ANGELO) – FABRIZIO CERVELLINI (DISCO VOLANTE) – SIMONE LEONETTI (VERSATORE SENZA MANICO) – MIRCO MARRONI (CI VUOLE UN FIORE) – MATTEO D’ASCENZO (ATLANTE) – LIUK DI STEFANO (DRAGO) – DALILA MARRONI (VASO LESIONATO) – ANDREA PISTOCCHI (OLTREA LA STASI DI QUESTA ROTTA, IL SILENZIO DEL TUO BATTITO TOCCA L’INFINITO…) – NOEMI CASERTA (MUM) – AURORA FRANCESCA, MARTA KIRENIA, MARIKA DINETE, CHIARA DI FELICE, LALLONE DE DOMINICIS, TERTLLIANI DELIU, RICCI (MEMORY BOX un’opera collettiva dei ragazzi del II anno) – EUGENIA ASTOLFI (CONTAMINAZIONI) – LORENZO MARRONI (POST SISMA) – MARCELLO MELCHIORRE (L’ORO DEL MONDO E IL MONDO DEGLI ORI) – FEDERICO MERLINI (SIPARIO DIVINO) – PIETRO PISANO (COSCIENZA).
La mostra, con ingesso libero, rimarrà aperta fino al 31 ottobre (per le consuete visite scolastiche) e osserverà i seguenti orari: dal mercoledì al venerdì dalle ore 18:30 alle ore 21:30.

Related Posts

Privacy Policy Cookie Policy