ART. 1 – Finalità
La Fondazione Cingoli di Roseto degli Abruzzi indice la Seconda Edizione del Premio GXC – Giovani per la Ceramica. Il premio ha la finalità di promuovere l’Arte della ceramica contemporanea, sia nelle sue espressioni legate alla tradizione storica, sia nelle forme più innovative e sperimentali. Il Premio è organizzato dalla Fondazione Cingoli di Roseto degli Abruzzi, con il sostegno della Fondazione Tercas, della CCIAA del Gran sasso d’Italia e dell’Associazione ITACA, ed è patrocinato da: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Regione Abruzzo – Provincia di Teramo – Comune di Roseto degli Abruzzi – Comune di Castelli e MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Il concorso prevede l’assegnazione di tre premi, l’allestimento di un’importante Esposizione collettiva a Villa Paris di Roseto degli Abruzzi, e la pubblicazione delle opere selezionate in un catalogo. Il Concorso è a tema libero.
ART. 2 – Tecniche
Il Premio è aperto a tutti gli artisti, di età inferiore ai 40 anni, senza limiti di nazionalità o di altra qualificazione. Ogni artista può concorrere con una sola opera. Possono essere presentate opere realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, dalla ceramica tradizionale, alle sperimentazioni di nuovi linguaggi e tecniche artistiche con l’impiego della ceramica.
Le misure massime consentite per pannelli e opere bidimensionali sono di 200 cm per lato. Le misure massime per opere scultoree o istallazioni tridimensionali sono larghezza 250 cm, profondità 250 cm, altezza 250 cm, peso 100 kg. Nel caso in cui le opere scultoree o le installazioni abbiano dimensioni maggiori di 200 cm di altezza, 130 cm di larghezza e 130 cm di profondità devono necessariamente essere allestite in loco a causa dei limiti imposti dagli accessi ai locali espositivi. L’autore dell’installazione, qualora venga selezionato per la mostra collettiva dei finalisti, dovrà fornire all’Ente Organizzatore tutti i materiali necessari per l’allestimento dell’opera e sovraintendere personalmente all’allestimento stesso. La durata massima di video o opere performative è di 15 minuti, titoli di apertura e di coda compresi. Per le opere che prevedono musica o immagini non originali devono essere garantiti tutti i copyright ed i diritti Siae qualora necessari.
ART. 3 – Giuria
La Giuria è composta dal presidente, Jean Blanchaert, gallerista, curatore e critico d’arte di fama internazionale, Lucia Arbace, già sovrintendente BSAE dell’Abruzzo-Ministero per i beni e le attività culturali, Claudia Casali, direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Carla Marotta, già dirigente scolastico del Liceo Artistico “ F. A. Grue ” di Castelli, Maria Lucrezia Di Bonaventura, in rappresentanza della Fondazione Cingoli, Tiziana Di Sante (o suo delegato), in rappresentanza della Fondazione Tercas, Antonella Ballone (o suo delegato), in rappresentanza della CCIAA del Gran sasso d’Italia.
ART. 4 – Premi
• Premio “Giancarlo Sciannella” all’opera dal concept maggiormente innovativo: corrispettivo di € 1.000,00 per il valore dell’opera che sarà inserita, permanentemente, nella collezione della Fondazione Cingoli con sede espositiva in Villa Paris di Roseto degli Abruzzi.
• Premio “Serafino Mattucci” all’opera ritenuta maggiormente aderente all’identità della ceramica di Castelli: corrispettivo di € 1.000,00 per il valore dell’opera che sarà inserita, permanentemente, nella collezione di opere ceramiche della Fondazione Tercas, nella sede di Palazzo Melatino di Teramo.
• Premio CCIAA del Gran Sasso d’Italia che sarà assegnato per l’utilizzo di nuove tecniche e l’impiego di eventuali nuove tecnologie: corrispettivo di € 1.000,00 per il valore dell’opera che sarà esposta, permanentemente, nella sede della CCIAA del Gran Sasso d’Italia.
ART. 5 – Partecipazione
La partecipazione è gratuita. È possibile partecipare singolarmente o in team. È possibile partecipare con un’opera già realizzata o con il progetto di un’opera da realizzare. Nel caso in cui l’Artista o il team sia selezionato dalla giuria sulla base del solo progetto, l’opera deve essere consegnata entro il 29 luglio 2022 e deve esserne dato riscontro inviando fotografie dell’opera all’indirizzo mail della Fondazione Cingoli (fondazionecingoli@gmail.com). Le comunicazioni di selezione delle opere verranno inviate a mezzo mail entro il 10 luglio 2022.
ART. 6 – Modalità di partecipazione
Gli Artisti possono iscriversi, entro il: 2 luglio 2022, alle ore 14:00, pena l’esclusione, inviando un plico sigillato contenente il modulo d’iscrizione (ALLEGATO A) incluso al presente bando e la documentazione tecnica richiesta. Non saranno accettati plichi pervenuti oltre il termine massimo suindicato. Non farà fede la data del timbro postale di spedizione, ma la data e ora di arrivo a Villa Paris di Roseto degli Abruzzi (TE).
La documentazione tecnica prevede i seguenti documenti:
1. Il curriculum vitae, riportante il percorso educativo, le attività artistiche, le mostre svolte, la bibliografia dell’artista o degli artisti che costituiscono il gruppo di lavoro.
2. Una o più fotografie dell’opera, in formato analogico o digitale (formato min. cm. 15×20 – formato max. cm. 20×30, in caso d’immagine digitale si richiede una risoluzione di 300 dpi). Le fotografie devono riportare, sul retro o sul titolo del file, le seguenti indicazioni: nome, cognome, paese dell’Artista, titolo, dimensioni, anno. L’indirizzo è: Villa Paris – Via Marcacci 1 – 64026 Roseto degli Abruzzi (TE). L’inoltro va effettuato per raccomandata. Indicare sul retro della busta: Selezione Premio GXC – Giovani per la Ceramica. È ammessa la consegna a mano presso la stessa sede dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
3. Una relazione illustrativa dell’opera di massimo 1800 battute spazi compresi.
Nel caso in cui l’opera non sia stata ancora realizzata si richiede di presentare un progetto che sia il più esaustivo possibile ai fini della valutazione da parte della giuria: disegni preparatori, cartoni, bozzetti, simulazioni tridimensionali, modelli, saggi di video e quant’altro l’artista ritenga necessario. La valutazione del progetto sarà relativa alla qualità e quantità di informazioni disponibili. La documentazione non verrà restituita.
ART. 7 – Modalità di Selezione e Mostra Collettiva
La Giuria selezionerà fino a 15 opere finaliste e tra queste le tre opere vincitrici. La giuria si riserva la possibilità di assegnare degli ex-aequo. La pubblicazione della selezione delle opere, sul sito web della Fondazione, (www.fondazionecingoli.com) è prevista per il 4 agosto 2022.
Le opere selezionate verranno esposte nella mostra collettiva ARTinACT 009 che si terrà dal 04/08/2022 al 31/10/2022 a Villa Paris di Roseto degli Abruzzi.
L’allestimento verrà effettuato a partire dal 01/08/2022. È prevista la pubblicazione delle opere selezionate in un catalogo a cura della fondazione Cingoli. I nomi dei vincitori dei tre premi verranno comunicati durante l’evento di apertura in data 04/08/2022. L’organizzazione della Mostra sarà a cura della Fondazione Cingoli. Le spese di trasporto delle opere (consegna e ritiro finale) compresi eventuali costi assicurativi, saranno a carico e cura dei singoli artisti. Gli artisti potranno ritirare le opere alla fine dell’evento espositivo dal 7/11/2022.
ART. 8 – Responsabilità
La Fondazione Cingoli, pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, alle opere o persone, che possano verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione. Ogni eventuale richiesta di assicurazione va sottoscritta dall’artista stesso. Si invitano gli artisti a tenersi aggiornati sugli sviluppi del Premio, che saranno costantemente pubblicati sul sito www.fondazionecingoli.com. L’organizzazione invierà a tutti gli iscritti alla mailing list le comunicazioni pertinenti. Si raccomanda di fornire un indirizzo e-mail reale e di consultarla quotidianamente, e di aggiungere nella propria rubrica la mail fondazionecingoli@gmail.com.
ART. 9 – Consenso
Le decisioni della Giuria di Premiazione sono inappellabili e insindacabili. Gli Artisti premiati hanno facoltà di rinunciare al premio senza però chiedere nessuna forma di risarcimento, in tal caso il premio sarà riassegnato secondo la classifica stilata dalla giuria. Ciascun candidato concede alla Fondazione Cingoli i diritti di riproduzione delle opere e dei testi rilasciati ai fini della redazione del catalogo, dell’archivio delle adesioni e della pubblicizzazione delle opere sul sito web del premio, anche in vista di altre forme di comunicazione e attività dell’Organizzazione. Ciascun candidato autorizza espressamente la Fondazione Cingoli, nonché i loro diretti delegati, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge: INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 Reg. Ue 679/16 e succ. mod. di legge anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette.
La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la totale accettazione del presente Regolamento.
I dati personali acquisiti saranno utilizzati da parte dell’organizzazione del Premio, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati. L’eventuale mancato conferimento dei dati e del consenso al loro trattamento/comunicazione comporterà l’impossibilità per l’organizzazione del Premio di dar corso a successivi contatti. Nel modulo d’iscrizione dovrà essere firmata la seguente dichiarazione:
Ai sensi dell’art. 13 Reg. Ue 679/16 e succ. mod. di legge, autorizzo la Fondazione Cingoli di Roseto degli Abruzzi al trattamento dei dati personali anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la totale accettazione del presente Regolamento.